





Sintomi in base alla posizione del tumore
I sintomi di un tumore al cervello possono variare a seconda della posizione del tumore. Il cervello è diviso in due metà chiamate emisferi destro e sinistro.

Il cervello è anche diviso in quattro aree note come lobi (frontale, temporale, parietale e occipitale) più altre due aree importanti chiamate tronco cerebrale e cervelletto. La presenza di un tumore al cervello può causare danni al tessuto cerebrale sano, alterando la normale funzione di quell'area del cervello.
I sintomi di tumori cerebrali si possono distinguere in sintomi provocati dall’aumento della pressione endocranica e i sintomi focali:
Aumento della pressione endocranica
Il tumore che cresce all'interno dei confini stretti del cranio può provocare l’aumento della pressione all’interno del cervello, o perché il fluido che scorre intorno e attraverso il cervello (il liquido cerebrospinale) si accumula nelle cavità ventricolari, che si dilatano e determinano un aumento della pressione (idrocefalo) oppure perché i tessuti intorno al tumore si gonfiano a causa dell’accumulo di fluido (edema).
Può causare nausea e vomito, sonnolenza, problemi di visione, cefalea e/o disturbi dell’equilibrio.
Ricorda che molti dei sintomi dovuti all'aumento della pressione intracranica (ICP) possono essere causati da altre condizioni mediche. Quindi, se si verificano questi sintomi, ciò non significa necessariamente che si ha un tumore al cervello.
Sintomi focali (cioè localizzati)
I sintomi focali sono causati dal tumore che interferisce con una parte specifica del cervello. Questi sintomi possono spesso aiutare a identificare la posizione del tumore.
Lobo frontale
Un tumore situato nel lobo frontale può causare difficoltà di:
- concentrazione o attenzione
- parola
- comunicazione e produzione linguistica
- controllo delle emozioni e del comportamento
- gestione delle funzioni esecutive (prendere decisioni, risolvere problemi, pianificare e organizzare)
- apprendimento e memoria
- mancanza di inibizione (fare commenti inappropriati durante la conversazione o ridere in situazioni inappropriate)
- controllo degli impulsi e comportamento sessuale
- debolezza del lato opposto del corpo rispetto al lato del tumore
- perdita dell'olfatto.
Lobo temporale
Un tumore situato nel lobo temporale può causare difficoltà di:
- udito
- parlare
- identificare e classificare gli oggetti
- apprendere nuove informazioni
- identificare correttamente le emozioni negli altri
- perdita di memoria
- crisi epilettiche
- sensazioni di odori strani.
Lobo parietale
Un tumore situato nel lobo parietale può causare difficoltà per:
- integrare informazioni provenienti da diversi sensi (tocco, visione, udito, olfatto, gusto) e dargli un senso
- riconoscere volti o oggetti
- coordinare i movimenti
- consapevolezza spaziale (giudicare le distanze e coordinazione occhio-mano)
- parlare, comprendere parole, scrivere e leggere
- intorpidimento sul lato opposto del corpo rispetto al lato del tumore.
Lobo occipitale
Un tumore situato nel lobo occipitale può causare:
- difficoltà con la visione, ad es. identificare oggetti o colori
- perdita della vista da un lato.
Cervelletto
Un tumore situato nel cervelletto può causare:
- problemi di equilibrio
- perdita di coordinamento
- difficoltà a camminare e parlare
- difficoltà nell'uso delle funzioni esecutive (prendere decisioni, risolvere problemi, pianificare e organizzare)
- sfarfallio degli occhi
- vomito
- torcicollo
- problemi di destrezza (abilità nell'uso delle mani).
Tronco encefalico
Un tumore situato nel tronco encefalico può causare:
- instabilità e difficoltà a camminare
- debolezza facciale
- visione doppia
- difficoltà a parlare e deglutire.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Deficit di memoria
Spesso i pazienti di tumore cerebrale soffrono di alterazioni della memoria. Questi cambiamenti possono essere causati dal tumore stesso e/o dalla terapia chirurgica, radioterapia e/o chemioterapia utilizzate nel trattamento. Gli effetti sulla memoria a breve termine sembrano essere più evidenti di quelli sulla memoria a lungo termine. La “fatigue”, che è comune nei pazienti con tumori cerebrali, può peggiorare il problema.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono aiutare a migliorare la memoria:
- Dormire molto
- Mangiare regolarmente, pasti ben equilibrati e bere molti liquidi.
- Organizzare l'ambiente di vita per migliorare l’attenzione (alcune persone stanno meglio in un ambiente tranquillo senza distrazioni, mentre altri hanno bisogno di più stimoli).
Il cervello non è un muscolo. Tuttavia, più si è attivi più connessioni si costruiscono al suo interno. Qualsiasi attività che vi piace e stimola il cervello può essere utile: la lettura, la scrittura, i cruciverba sono buoni esempi.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Depressione
Che tu sia un paziente, un caregiver, o un membro della famiglia ti può capitare di essere spaventato, ansioso o sentirti isolato. La depressione è una reazione perfettamente normale agli eventi che hanno stravolto la tua vita. Esattamente come qualsiasi altro sintomo della malattia, tuttavia, la depressione deve essere affrontata e gestita immediatamente.
E’ capitato a chiunque di sentirsi triste o depresso in una fase della sua vita. Tuttavia, questi sentimenti sono di solito di breve durata e passano dopo pochi giorni. A differenza delle normali sensazioni di tristezza, la depressione è persistente e può interferire con ogni aspetto della vita quotidiana. I sintomi possono includere sentimenti prolungati di tristezza, perdita di interesse o piacere per le cose che prima erano fonte di gioia, senso di inutilità o senso di colpa, insonnia, perdita di energia, e anche i pensieri di suicidio.
Si stima che oltre il 25 per cento di tutti i pazienti affetti da tumore cerebrale soffre di depressione.
E' importante individuare i segni e i sintomi associati alla depressione e chiedere aiuto per combatterla. E’ probabile che il vostro medico si concentri sul trattamento del tumore e possa non vedere i segni di questa sindrome, che può essere classificata come uno dei più comuni effetti collaterali post-operatori. Fai attenzione ai sintomi della depressione, potresti essere tu il primo a identificare questo problema e avvertire il medico. Lui può effettuare una valutazione formale, e, se la diagnosi di depressione sarà confermata, ti prescriverà una terapia efficace.
Il trattamento per la depressione è costituito tipicamente da farmaci e/o terapia di supporto psicologico. È importante sapere che la depressione se trascurata può rallentare il recupero e causare altri problemi di salute.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Disturbi cognitivi e di comportamento
Nella maggior parte dei pazienti di tumore cerebrale ad un certo punto durante il corso della terapia si verificano alterazioni della personalità e del comportamento. In alcuni casi, questi cambiamenti sono così sottili che i pazienti stessi sono più consapevoli delle loro difficoltà di quanto lo siano coloro che li circondano. In altri, è il caregiver, piuttosto che il paziente, che per primo si rende conto che qualcosa è cambiato.
I disturbi cognitivi e problemi di personalità più comuni nei pazienti affetti da tumore cerebrale sono di solito associati con:
- Linguaggio e Comunicazione: Difficoltà nel parlare, leggere e/o scrivere.
- Emotività e personalità: sintomi psichiatrici come la depressione, l'ansia, o comportamenti ossessivo-compulsivi; alterazioni nel controllo delle emozioni, come irritabilità, sbalzi d'umore, o isolamento; comportamenti socialmente inappropriati; e/o la negazione che il comportamento sia un problema.
- Apprendimento e Memoria (in particolare memoria a breve termine): difficoltà nell’elaborare, memorizzare , e ricordare le informazioni; perdita di memoria a breve termine.
- Attenzione e concentrazione: Confusione, facile distrazione, difficoltà nel multitasking e pianificazione.
- Abilità intellettuali generali: capacità di ragionamento diminuita, giudizio alterato, incapacità di collegare causa ed effetto.
Si stima che più della metà dei pazienti con tumori cerebrali maligni possa subire alcuni cambiamenti comportamentali.
Questi problemi possono dipendere da una serie di fattori. A seconda dell’area del cervello colpita dal tumore, delle dimensioni e del tasso di crescita del tumore si possono verificare diverse alterazioni del comportamento. Trattamenti come la radioterapia, la chirurgia, la chemioterapia e possono anche influenzare il modo il paziente si sente e agisce. I pazienti con tumore cerebrale dovrebbero essere sottoposti ad una valutazione neuropsicologica completa. Questa valutazione dettagliata dello stato comportamentale, cognitivo ed emotivo del paziente può aiutare a identificare i problemi in modo da scegliere il miglior trattamento.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Stanchezza cronica (Fatigue)
Uno degli effetti collaterali più comuni è la stanchezza cronica, più spesso definita con il termine inglese “fatigue”. La fatigue può insorgere dopo l’intervento chirurgico, la radioterapia, la chemioterapia o terapia biologica, e può continuare anche dopo che il trattamento è stato completato. Che si tratti di un effetto collaterale della terapia o del tumore stesso, la fatigue associata ai tumori cerebrali non è normale stanchezza. Si può presentare come una profonda mancanza di energia che può presentarsi improvvisamente e portare cambiamenti radicali alla tua vita quotidiana. I sintomi possono includere anche la debolezza, la sensazione che le tue membra sono troppo pesanti, incapacità di concentrarsi, irritabilità, e, ironia della sorte, insonnia.
Se osservi l'insorgenza dei sintomi di fatica, non li ignorare. Parlane con il tuo medico. Con alcuni test - tra cui un emocromo per verificare la presenza di anemia e infezioni - e un esame fisico, il medico può fare una diagnosi e prescrivere un trattamento.
Per approfondite, una lettura utile è "La Fatigue", un libretto della collana del Girasole edito dall'AIMAC.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Cefalea
La cefalea è uno dei sintomi più comuni nei tumori cerebrali. Ci sono molte cause e molti tipi di mal di testa. Se soffri di mal di testa persistenti da qualche settimana, rivolgiti al medico. Il medico potrà ascoltare i tuoi sintomi, esaminare la tua storia clinica e prescrivere la cura. In alcuni casi, il mal di testa può essere gestito con i farmaci.
Qui di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche comuni della cefalea in pazienti affetti da tumore cerebrale:
- Dolore costante che è peggiore al risveglio al mattino e migliora nel giro di poche ore;
- Cefalea persistente non-emicrania;
- Può essere accompagnata da nausea e vomito;
- Può essere pulsante o meno, a seconda della posizione del tumore;
- Peggiora con la tosse, l'esercizio fisico, o un cambiamento nella posizione del corpo;
- Di solito non risponde ai farmaci antidolorifici da banco (come aspirina o ibuprofene);
- Può essere associato ad altri problemi neurologici;
Circa il 50% dei pazienti con tumori cerebrali soffre di cefalee legate al tumore. Poiché il cervello non ha recettori del dolore, i tumori cerebrali non possono causare cefalea. Il mal di testa è in realtà il risultato della pressione, provocata dal tumore e/o dall’accumulo di liquido, sui vasi sanguigni sensibili al dolore e sui nervi all'interno del cervello.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono aiutare i pazienti di tumore cerebrale ad affrontare il mal di testa:
- Usa il farmaco prescritto dal medico;
- Informa il medico se il farmaco smette di funzionare o diventa meno efficace;
- Tieni un "diario della cefalea”. Può essere utile per il medico di avere un registro degli episodi di mal di testa, soprattutto se stanno peggiorando;
I sintomi possono cambiare nel tempo. Parla dei nuovi sintomi o dei cambiamenti in corso con il tuo medico al più presto
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Crisi epilettiche
La crisi epilettica è un sintomo comune del tumore cerebrale. Una crisi può essere il primo indizio che qualcosa sta accadendo nel cervello. E’ particolarmente comune nei gliomi a crescita lenta, nei meningiomi situati nella convessità del cervello, e nei tumori cerebrali metastatici.
Circa il 60% dei pazienti con tumori cerebrali sperimenta una crisi epilettica, almeno una volta nel corso della loro malattia. Una crisi epilettica è causata da un'attività elettrica anomala nel cervello. Normalmente, le cellule nervose del nostro corpo comunicano tra loro mediante segnali elettrici. Se qualcosa interferisce con questi segnali e questi diventano più intensi, si rischia di avere una crisi epilettica. La crisi epilettica dura solo un breve periodo di tempo e può provocare movimenti inusuali, una perdita di coscienza, e/o alterazioni sensoriali. Vi sono differenti tipi di crisi a seconda della funzione del cervello da cui parte lo stimolo abnorme. Le crisi insorgono improvvisamente, senza apparente causa scatenante. Talora, prima della crisi, il soggetto avverte una sensazione particolare, chiamata "aura", e che può avere caratteristiche molteplici ma sempre uguali per la stessa persona.
Crisi parziali
Possono essere motorie o sensitive, partono da un arto e talora si diffondono alla metà del corpo. La manifestazione è quella di un movimento ritmico, non controllato, che dura uno o due minuti e non si associa a disturbi dello stato di coscienza. Crisi parziali possono essere caratterizzate da un sapore particolare, un odore sgradevole, una visione: nei casi in cui siano coinvolte le aree cerebrali predisposte.
Crisi generalizzate
Sono caratterizzate dalla perdita di coscienza e dal fatto che il soggetto non ne serba ricordo. Possono essere atoniche, cioè non associate a movimenti, o tonico-cloniche. La crisi generalizzata può cominciare come crisi parziale.
La crisi tonico-clonica o "grande male" è quella descritta dalla letteratura e dal cinema: il paziente perde coscienza, cade a terra, si irrigidisce, serra le mascelle, ha una serie di scosse, della durata di un minuto circa, bava alla bocca e perdita delle urine. E' un evento impressionante a vedersi ma non drammatico dal punto di vista medico, a meno che non si ripeta subito dopo. Cessa da solo e non ha bisogno di assistenza, se non di un cuscino dietro la testa e della posizione di fianco qualora il soggetto dovesse vomitare.
I sintomi dopo la crisi includono sonnolenza, mal di testa, confusione, dolori muscolari, breve debolezza o intorpidimento.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.
Sintomi dei tumori cerebrali
I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata, perché ogni zona del cervello governa una particolare funzione, e se quella zona del cervello è colpita la funzione risulta alterata.
I disturbi più comuni alle persone con tumore cerebrale sono:
- Cefalea
- Crisi epilettiche
- Deficit di memoria
- Depressione
- Disturbi cognitivi e di comportamento
- Stanchezza cronica (Fatigue)
- Perdita di controllo dei movimenti o della sensibilità al tatto
- Trombosi venosa profonda
- Diminuzione dell’udito
- Diminuzione della vista
- Disfunzioni endocrine
Questa sezione descrive i sintomi più comuni delle persone che sono sottoposte a trattamento per i tumori cerebrali, e suggerimenti su come affrontarli.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

La nostra missione
Siamo l’associazione dei pazienti affetti da tumore cerebrale e dei loro familiari.
La nostra missione è sostenere le persone che hanno ricevuto una diagnosi di tumore cerebrale e le loro famiglie, per garantire una migliore qualità di vita, un equo accesso alle cure e la tutela dei loro diritti.
Ho ricevuto la prima diagnosi
In questa sezione puoi trovare le indicazioni essenziali per affrontare le prime scelte.
Sono in cura e voglio approfondire
Quali sono le opzioni terapeutiche, le scelte e gli effetti collaterali delle terapie?
Sono un Caregiver
Il tuo compito è difficile: accompagnare, ascoltare, capire anche per il paziente, assistere nelle scelte, gestire la famiglia
Chiedi allo Specialista
Se hai bisogno di aiuto per chiarire dei dubbi, i nostri esperti sono disponibili a rispondere alle tue domande
Le Guide di IRENE
Se vuoi approfondire, puoi leggere le nostre guide che sono pensate per offrire le informazioni essenziali per pazienti e caregiver
Anch'io voglio aiutare
Sei benvenuto/a! Ecco come puoi partecipare e aiutare a rendere migliore la vita di tutti i pazienti di tumore cerebrale.
News
Archivio News
IBTA e-News Maggio 2025
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brai...

Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali
Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di al...