fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Gestire gli effetti collaterali
  5. Effetti sulla fertilità

Effetti sulla fertilità

Uno degli effetti più sconvolgenti di una diagnosi tumore al cervello è la sensazione di aver perso il controllo del futuro. Per un paziente giovane è difficile elaborare tutte le conseguenze del tumore nella sua vita. Tuttavia, arriva il momento di riflettere seriamente su un aspetto particolare del futuro: generare i figli biologici.

Alcuni, non tutti, trattamenti contro il cancro influenzano la fertilità. Alcune, non tutte, le chemioterapie possono causare infertilità, così come alcune chemioterapie fanno cadere i capelli, mentre altre no. La radioterapia può avere un impatto sulla fertilità. Tuttavia, se sei preoccupato di poter avere figli, potresti valutare le misure per la preservazione della fertilità prima dell'inizio del trattamento. Il medico di base può consigliarti un endocrinologo riproduttivo o un urologo per determinare quali sono le opzioni disponibili. Se invece, come capita spesso hai già subito un trattamento, il medico di base o l’oncologo possono valutare la situazione. Se vuoi provare a concepire, i medici possono di consigliarti su quali possono essere le conseguenze dei trattamenti che hai subito.

Ci sono alcune opzioni per la preservazione della fertilità per gli uomini e le donne. Le donne sono più a rischio di perdere la fertilità dal momento che possiedono tutti gli ovuli dalla nascita. La chemioterapia può invecchiare prematuramente gli ovuli, il che riduce la capacità di concepire.

Queste alcune delle opzioni per le donne:

  • Congelamento degli embrioni: è indicato per le donne che devono sottoporsi a intervento chirurgico o a chemioterapia/radioterapia, ed è la tecnica più efficace per la preservazione della fertilità femminile. In Italia è consentita solo se la coppia ha un'infertilità certificata dallo specialista e se ha un partner stabile. Tuttavia la stimolazione ovarica, necessaria per ottenere più ovociti da fecondare e dunque più embrioni da congelare, ritarda l'inizio della chemioterapia/radioterapia;
  • Congelamento degli ovociti: è relativamente meno efficace del congelamento degli embrioni, ma gli ovociti possono rimanere nell'azoto liquido per molti anni, mantenendo intatte le loro caratteristiche biologiche. Dal momento che l'obiettivo è quello di raccogliere il maggior numero possibile di ovuli vitali, la paziente deve subire una stimolazione ovarica per circa 10 o 12 giorni. Quando gli ovuli sono maturati, vengono prelevati con una procedura ambulatoriale. In tutto, il processo di raccolta delle uova può richiedere fino a tre settimane. Questa opzione può essere considerata solo se la paziente può ritardare l'inizio delle terapie antitumorali per sottoporsi alla stimolazione ovarica;
  • Congelamento del tessuto ovarico: il tessuto ovarico può essere prelevato nel corso di una laparoscopia eseguita in anestesia generale, poi suddiviso in frammenti e conservato in azoto liquido. Il recupero dopo l'intervento è in genere molto rapido, e la paziente può iniziare l'eventuale terapia oncologica entro pochi giorni. Questa tecnica non richiede la stimolazione ovarica e non ritarda l'inizio delle terapie; non è necessaria la presenza di un partner maschile. È l'unica tecnica al momento disponibile per preservare la fertilità in pazienti in età prepuberale. Se il reimpianto riesce e l'ovaio si vascolarizza di nuovo, il tessuto ovarico reimpiantato è in grado di continuare autonomamente a produrre ovociti e ormoni femminili, ma non si sa per quanto tempo.  Tuttavia è una tecnica ancora sperimentale che ha dato, sino ad oggi, circa una ventina di gravidanze a termine nel mondo

Per gli uomini, radioterapia o chemioterapia possono causare danni temporanei o permanenti ai testicoli. Le opzioni di fertilità disponibili per gli uomini sono meno complicate.

  • Conservazione dello sperma: è l’opzione più comune che gli uomini usano per preservare la loro fertilità. Dopo che un campione di sperma è stato raccolto e analizzato, gli spermatozoi vengono congelati. Un campione di sperma può essere sufficiente a conservare la capacità di un uomo di avere figli biologici. Lo sperma può essere iniettato in un uovo per creare un embrione utilizzando la tecnologia di fecondazione in vitro.
  • Estrazione testicolare dello sperma: per gli uomini che non hanno spermatozoi maturi presenti nel liquido seminale, è possibile l’estrazione del tessuto testicolare. Si tratta di una procedura ambulatoriale in cui si preleva il tessuto che viene esaminato per estrarre le cellule spermatiche. Se vengono trovate cellule, vengono rimosse e utilizzate sia immediatamente o congelate per un uso futuro.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Fatigue
  • Crisi epilettiche
  • Nausea, gusto, appetito
  • Ansia e depressione
  • Deficit cognitivo e di memoria
  • Effetti sulla fertilità
  • Effetti a lungo termine

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali