NEWS
NEWS
IBTA e-News Maggio 2025
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Maggio 2025
Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali
Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana.

18/03/2025 - Convegno: Le sfide di un team multidisciplinare nel percorso neuro-oncologico
Grazie alla preziosa collaborazione della Dott.ssa Veronica Villani, organizziamo un incontro dedicato ai pazienti, ai familiari e ai caregiver. Sarà una occasione di incontro "in presenza" per conoscerci e acquisire una informazione ad ampio spettro sul percorso di cura neuroncologico.

Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali
Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

Formazione online per caregivers
Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.
Concerto di Natale 2024
Il Concerto di Natale si terrà Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 19.00 presso la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, Roma
Corri al Massimo per IRENE
Corri al Massimo per IRENE 2025 a Villa Pamphili
Sabato 25 ottobre alle ore 16:30
Vaccinazione contro Covid-19 e influenza: le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità
A settembre 2024 ha preso il via la vaccinazione anti COVID-19 per la stagione autunnale e invernale 2024-2025, in contemporanea con la campagna di vaccinazione annuale antinfluenzale. La vaccinazione anti COVID-19 si avvale dei vaccini monovalenti adattati alla variante JN.1. Il vaccino adattato a JN.1, già autorizzato da EMA e AIFA e attualmente disponibile per l’avvio della campagna vaccinale, è il vaccino a mRNA Comirnaty (indicato a partire dai 6 mesi di età), di cui sono disponibili tre diverse formulazioni (tutte formulazioni multidose):
- 30 microgrammi per dose (indicato per le persone di età ≥ 12 anni)
- 10 microgrammi per dose (indicato nei bambini 5-11 anni)
- 3 microgrammi per dose (indicato nei bambini 6 mesi - 4 anni).
Vorasidenib: approvato negli USA il farmaco per i Gliomi di grado 2 con mutazione IDH
La Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato negli Stati Uniti la commercializzazione del Vorasidenib per la terapia deli Gliomi di grado 2 con mutazione IDH.

News dalla ricerca di Agosto 2024
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Agosto 2024
Un antidepressivo in commercio si rivela efficace contro i tumori cerebrali
Un antidepressivo economico e ampiamente disponibile, la vortioxetina, si è dimostrato “inaspettatamente efficace” nel trattamento dei tumori cerebrali aggressivi, secondo uno studio pubblicato dagli scienziati dell'Università di Zurigo su Nature Medicine.

IBTA e-News Giugno 2024
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Giugno 2024
Un esame del sangue per diagnosticare il tumore cerebrale
E' stato pubblicato sull'International Journal of Cancer, uno studio clinico sviluppato presso l'Imperial Center e l'Imperial College Healthcare NHS Trust in collaborazione con Datar Genetics, che ha dimostrato l'accuratezza e la specificità di un esame del sangue che rileva la presenza di gliomi di alto grado individuando le cellule cancerose che si sono staccate dal tumore e circolano nel sangue. Lo studio ha dimostrato che la tecnica rileva con successo molteplici gradi e sottotipi, tra cui gliomi, astrocitomi, oligodendrogliomi, glioblastoma (GBM) e altro ancora.
Avviata la sperimentazione di un nuovo vaccino personalizzato contro il glioblastoma
È stato pubblicato in preprint lo studio di Fase I condotto presso l'IRST "Dino Amadori" IRCCS (www.irst.emr.it) di Meldola (Cesena) per la sperimentazione di un vaccino autologo con cellule dendridiche contro il Glioblastoma. La Fase I dello studio clinico ha mostrato che il vaccino è ben tollerato dai pazienti e ha raggiunto gli obiettivi fissati per la sperimentazione, quindi è stata avviata la Fase II della sperimentazione con il reclutamento di 19 pazienti.
Rassegna 2023 dei progressi nella ricerca e nel trattamento dei tumori cerebrali
Dalla Fondazione Musella (virtualtrials.org) una interessante rassegna delle più importanti novità dell'anno 2023. Sperando che nel 2024 si possa effettuare un ulteriore passo avanti verso l'obiettivo della cura per i tumori cerebrali!

IBTA e-News Dicembre 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Dicembre 2023

IBTA e-News Novembre 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Novembre 2023

IBTA e-News Ottobre 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Ottobre 2023

IBTA e-News Settembre 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Settembre 2023

Partecipa online al Gruppo di supporto e benessere psicocorporeo
Tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza di un tumore cerebrale sanno che ansia, depressione o rabbia sono sintomi dello stress che il paziente subisce. A queste si aggiungono fatigue, dolori muscolari e, soprattutto, senso di isolamento per una condizione che nessuno può capire.
Negli anni della pandemia abbiamo sperimentato una serie di incontri online per svolgere sotto la guida della dott.ssa Paola Mancini esercizi di rilassamento, respirazione, visualizzazione utili per aumentare la resilienza, la tolleranza alla frustrazione ed attivare le risorse psicocorporee di cui tutti disponiamo per sciogliere tensioni e recuperare il benessere psicofisico.

IBTA e-News Agosto 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Agosto 2023

IBTA e-News Giugno 2023
Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Giugno 2023
Vorasidenib: dopo 20 anni un nuovo farmaco efficace nei gliomi di basso grado con mutazione IDH
Dal congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco) arriva una novità importante per i gliomi a basso grado di malignità, in particolare, per i gliomi con mutazione IDH. Si tratta di neoplasie che in genere non sono molto aggressive, come gli oligodendrogliomi e astrocitomi, e che hanno un’evoluzione lenta, ma progressiva. Interessano spesso persone giovani, con un impatto importante sulla qualità di vita e sulle capacità lavorative. Lo studio INDIGO mostra che Vorasidenib ha più che raddoppiato il tempo medio di vita libero da progressione da 11 mesi a 27 mesi. Ciò significa che il farmaco ha prodotto un rallentamento significativo della crescita del tumore. Inoltre, più della metà dei pazienti è ancora libera da recidiva, indicando che la sopravvivenza mediana non è stata ancora raggiunta. Il Vorasidenib si assume in compresse ed è molto ben tollerato (l’effetto collaterale principale è il rialzo delle transaminasi).