fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Eventi
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Vivere con il tumore
  4. Stile di vita

Stile di vita

(fattori di rischio del cancro
(fonte: R. Beliveau, D. Gingras, "L'alimentazione anti-cancro", Sperling & Kupfer, Milano 2006)

 

In Italia, secondo l’ultima indagine del Ministero della Salute, il cancro è responsabile del 30% dei decessi, e il trend è in aumento. Le ricerche più recenti dimostrano che esiste una relazione diretta tra gli stili di vita e le malattie croniche, e che oltre i due terzi dei tumori più comuni è dovuto a fattori direttamente legati allo stile di vita. 

Il WCRF (World Cancer Research Fund – www.wcrf.org), la più riconosciuta organizzazione mondiale che conduce ricerche sull’impatto della dieta, il controllo del peso e l'attività fisica nella prevenzione del cancro, ha elaborato 10 raccomandazioni per la prevenzione del cancro:

 

Mantenersi più magri possibile senza scendere sottopeso

Le nostre analisi mostrano una forte evidenza che l'aumento di peso, sovrappeso e obesità aumenta il rischio di un certo numero di tumori, tra cui intestino, mammella (postmenopausa), prostata (cancro avanzato), pancreas, endometrio, rene, fegato, cistifellea , esofageo (adenocarcinoma) e tumori ovarici. Il mantenimento di un peso sano - attraverso una dieta equilibrata e una regolare attività fisica - aiuta a ridurre il rischio di sviluppare il cancro. La nostra raccomandazione è di rimanere più snelli possibile, entro i valori normali di peso corporeo:

  • evitare il sovrappeso nei bambini e negli adolescenti.
  • Mantenere il peso forma tutta la vita (BMI 18,5 - 24,9)
  • Evitare l’aumento di peso e l’aumento della circonferenza di vita durante l'età adulta.

Fare attività fisica almeno 30 minuti al giorno

  • Svolgere attività fisica moderata, p.es. camminare a ritmo veloce, per almeno 30 minuti al giorno.
  • Mano a mano che aumenta la resistenza, fissare l’obiettivo di 60 minuti al giorno di attività moderata, oppure di 30 minuti al giorno di attività fisica intensa.
  • Limitare le abitudini sedentarie, come guardare la televisione

Limitare il consumo di alimenti iper-calorici

  • Limitare il consumo di alimenti ad alta densità energetica (alimenti ricchi di grassi e/o zuccheri aggiunti e/o bassi in fibra con un contenuto energetico di più di circa 225-275 kcal per 100g)
  • Evitare le bevande zuccherate.
  • Limitare o (meglio) evitare il consumo di “fast food”.

N.B.: Gli alimenti ad alta densità energetica non trasformati, come noci e semi, hanno dimostrato di non contribuire all'aumento di peso se consumati moderatamente, e sono preziose fonti di sostanze nutritive

Mangiare verdura, frutta, cereali integrali, legumi

  • Mangiare almeno cinque porzioni (almeno 400 grammi) di verdura e frutta al giorno.
  • Mangiare cereali integrali e/o legumi ad ogni pasto.
  • Limitare gli alimenti raffinati ricchi di carboidrati e amido.
  • Mantenere un mix composto da diverse quantità di verdure e di frutta di diversi colori, tra cui rosso, verde, giallo, bianco, viola, arancio, compresi i prodotti derivati ​​del pomodoro e vegetali della famiglia dell’aglio.

Limitare il consumo di carni rosse ed evitare le carni trasformate

  • Limitare il consumo di carni rosse (manzo, maiale e agnello, capra) a meno di 500 g alla settimana.
  • Evitare le carni elaborate, cioè  salumi, insaccati, carni affumicate o conservate con sale o altri prodotti chimici.

Limitare il consumo di alcool

  • Per prevenire il cancro meglio evitare del tutto l'alcool
  • I bambini e le donne in gravidanza non dovrebbero consumare bevande alcoliche.
  • Se proprio vuoi bere, limita il consumo a non più di due bicchieri di vino al giorno per gli uomini e un bicchiere al giorno per le donne.
  • Evita del tutto i superalcoolici

Limitare le bevande zuccherate

  • Evitare del tutto le bevande zuccherate
  • Abituarsi a bere tè e caffè senza zucchero
  • I succhi di frutta, anche senza zucchero aggiunto, non dovrebbero essere consumati in grande quantità

Non utilizzare integratori per proteggersi contro il cancro

  • Le esigenze nutrizionali dovrebbero essere soddisfatte solo attraverso la dieta.
  • Quando non è possibile, p.es in alcune situazioni di malattia o di dieta inadeguata, è bene assumere integratori sotto controllo medico

Allattare i neonati fino a sei mesi

  • E bene per le madri allattare “esclusivamente” fino ai 6 mesi e poi fino a due anni aggiungendo gli alimenti appropriati alle dieta del bimbo.
  • L'allattamento al seno protegge sia madre che figlio
    (“esclusivamente” significa latte umano solo, con nessun altro cibo o bevande, compresa l'acqua)

Prevenzione per i malati di tumore

  • Dopo il trattamento, i malati di cancro dovrebbero seguire le raccomandazioni per la prevenzione del cancro.
  • Tutti i malati di cancro dovrebbero ricevere assistenza nutrizionale da un professionista adeguatamente preparato.
  • Se sono in grado di farlo, e salvo diverso avviso medico, dovrebbero seguire le raccomandazioni per la dieta, il peso forma, e l’attività fisica.

 

Le regole della prevenzione si applicano a tutti, ma soprattutto chi è stato colpito dal cancro e segue un percorso terapeutico è bene che adotti uno stile di vita ed un'alimentazione sana: osservare queste raccomandazioni aiuta il nostro corpo a mantenere un ambiente ostile al cancro e quindi aumenta l’efficacia delle terapie. In questa sezione potrai approfondire come:

  • fare attività fisica,
  • dimagrire e controllare gli zuccheri,
  • ridurre il consumo di carne rossa,
  • controllare l'alcool,
  • ridurre il consumo di sale.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

 

In questa sezione

  • Fare attività fisica
  • Dimagrire e controllare gli zuccheri
  • Ridurre il consumo di carne rossa
  • Alcool e vino rosso: meglio evitare
  • Meno sale e più spezie

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali