fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Gestire gli effetti collaterali
  5. Ansia e depressione

Ansia e depressione

Avere a che fare con un tumore al cervello può essere un lungo, difficile viaggio. Indipendentemente dal tipo di tumore, dalla durata del trattamento e dalla qualità di vita dopo il trattamento, è possibile che sia il paziente che il caregiver vadano incontro a episodi di ansia o depressione.
 Anche se la depressione non è mai stata un problema in passato, un tumore al cervello può cambiare la situazione. Oltre alla sensazione di depressione che viene naturalmente con le cattive notizie, essa può essere anche una reazione al tumore e ai suoi trattamenti. A seconda della posizione del tumore, sia l'umore che la personalità possono essere alterati. La chemioterapia, la chirurgia e qualsiasi altro trattamento che influisce sulla chimica del cervello e sulla funzione neurologica possono anch’essi innescare la depressione

Molte persone sono a disagio con l'idea di depressione come una malattia, e preferiscono credere che sia qualcosa che ci si può "scrollare di dosso" se ci provi. Non è così. La depressione è una condizione clinica grave con molte cause diverse. Essa può essere causata da una alterazione dei neurotrasmettitori chimici del cervello, che controllano l'umore; da cambiamenti nei livelli ormonali, che possono innescare la depressione quando sono squilibrati; da predisposizione genetica; da cambiamenti fisici del cervello, come ad esempio un tumore cerebrale; e da grandi eventi della vita, come ad esempio una diagnosi di tumore al cervello. La buona notizia è che, una volta diagnosticata, la depressione di solito può essere trattata efficacemente.

Quindi, come fai a sapere se sei depresso o semplicemente molto triste per la tua situazione? Di seguito ci sono alcuni dei sintomi da controllare. Sono emozioni che ogni persona può sentire in un dato momento, tuttavia è l'intensità e la durata di questi sentimenti che possono indicare una depressione:

  • Tristezza o infelicità
  • Irritabilità o frustrazione, anche su piccole cose
  • Perdita di interesse o piacere per attività normali
  • Riduzione del desiderio sessuale
  • Insonnia o sonno eccessivo
  • Alterazioni dell’appetito. La depressione è spesso causa di calo di appetito e perdita di peso, ma in alcune persone provoca un aumento del desiderio di cibo e aumento di peso.
  • Agitazione o irrequietezza - per esempio, camminare avanti e indietro, torcersi la mani, incapacità a stare fermo
  • Lentezza nel parlare, nel movimento e nel pensare
  • Indecisione, distrazione e perdita di concentrazione
  • Affaticamento, stanchezza e perdita di energia: anche piccole attività possono richiedere un grande sforzo
  • Difficoltà a pensare, a concentrarsi, a prendere decisioni e ricordare
  • Pensieri frequenti di morte o di suicidio
  • Crisi di pianto senza motivo apparente
  • Problemi fisici inspiegabili, come mal di schiena o mal di testa

Per alcune persone, i sintomi della depressione sono così gravi che è evidente che qualcosa non va. Altre persone si sentono generalmente tristi o infelici, senza sapere bene perché. Ci sono molti trattamenti disponibili per chi soffre di depressione, tra cui farmaci, psicoterapia e terapie alternative

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Fatigue
  • Crisi epilettiche
  • Nausea, gusto, appetito
  • Ansia e depressione
  • Deficit cognitivo e di memoria
  • Effetti sulla fertilità
  • Effetti a lungo termine

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy