fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Eventi
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Gestire gli effetti collaterali
  5. Effetti a lungo termine

Effetti a lungo termine

Sopravvivere al tumore cerebrale è un motivo di gioia, ma è anche un percorso che non finisce. Gli effetti collaterali delle terapie possono accompagnarti per molto tempo. La maggior parte degli effetti collaterali a lungo termine sono determinati dai cicli di trattamento seguiti, non dal tumore stesso. La chemioterapia, radioterapia e chirurgia possono  provocare effetti a lungo termine. Un sintomo è considerato un effetto a lungo termine se si verifica cinque o più anni dopo che il trattamento è stato completato.

Chemioterapia

Gli effetti collaterali della chemioterapia sono generalmente determinati da quali agenti sono stati usati nel trattamento. Diversi trattamenti di chemioterapia hanno effetti diversi sul paziente.

  • Fertilità: se è coinvolta la ghiandola pituitaria o l'ipotalamo, bisogna controllare ogni anno i livelli ormonali e il progresso della pubertà nei bambini. In caso di problemi consultare un endocrinologo.
  • Perdita dell'udito: si può verificare con alcuni agenti chemioterapici, così come il tinnito (ronzio nelle orecchie). I bambini potrebbero subire ritardi del linguaggio. Dopo il trattamento dovrebbe essere eseguito regolarmente un test audiologico e, se necessario, si può adottare un apparecchio acustico.
  • Problemi dentali: sono probabili un aumento del rischio di carie, il diradamento dello smalto dei denti e problemi con le radici. Fare visite regolari (ogni sei mesi) dal dentista per controllo.

Radioterapia

Poiché radioterapia è localizzata, può provocare un maggior numero di effetti a lungo termine  sul cervello rispetto alla chemioterapia:

  • Dopo il trattamento con radiazioni possono verificarsi problemi cognitivi. Possono essere interessati memoria, capacità motorie, apprendimento e comportamento, a seconda dell’area del cervello dove la radiazione è diretta. I bambini che hanno ricevuto radioterapia possono avere difficoltà di apprendimento.
  • Le radiazioni possono influenzare gli ormoni, in particolare la tiroide e ormoni riproduttivi. Nei bambini possono essere colpiti gli ormoni della crescita. I superstiti dovrebbero essere controllati ogni anno per garantire che la tiroide funziona correttamente.
  • Anche le capacità riproduttive possono anche essere colpite dalle radiazioni al cervello. Gli adulti che debbono affrontare questo trattamento, e che vogliono avere figli, possono valutare le opzioni per la conservazione dello sperma o degli ovociti.
  • C'è rischio di perdita dell'udito dopo la radioterapia se questa è diretta verso il tronco cerebrale o l'orecchio.
  • Se il tumore colpisce i nervi ottici, le radiazioni in quella zona possono causare danni alla visione e anche la cataratta.

Chirurgia

Gli effetti a lungo termine della chirurgia sono generalmente limitati alle zone in cui si è verificato l'intervento chirurgico:

  • Se l’intervento  ha avuto luogo nell'emisfero cerebrale sinistro che governa il pensiero e il ragionamento, possono emergere problemi cognitivi. Nei bambini possono comparire disturbi dell'apprendimento.
  • L’intervento vicino alla ghiandola pituitaria può influenzare la produzione di alcuni ormoni, il che può provocare problemi di crescita e riproduttivi, e anche osteoporosi. I bambini che hanno subito tale intervento chirurgico devono essere attentamente monitorati fino alla pubertà. Anche gli adulti dovrebbero  controllare regolarmente  l'attività delle ghiandole pituitaria e tiroide.

Sia che il trattamento sia in corso o completato, è probabile che rimarrai in contatto con il tuo oncologo e gli altri membri del team clinico per monitorare la tua salute. Nel lungo termine puoi tornare al tuo medico di base. In tal caso, assicurati che tutte le informazioni relative al tumore e ai trattamenti subiti, compresi i fattori di rischio per gli effetti a lungo termine, vengano inviati dal tuo oncologo al medico di base. Lui o lei ne avrà bisogno per valutare correttamente i cambiamenti che possono insorgere negli anni successivi.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

 

In questa sezione

  • Fatigue
  • Crisi epilettiche
  • Nausea, gusto, appetito
  • Ansia e depressione
  • Deficit cognitivo e di memoria
  • Effetti sulla fertilità
  • Effetti a lungo termine

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali