fbpx

Terapie

Il trattamento del tumore cerebrale dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo, la posizione, la dimensione e il grado del tumore, così come l'età e la salute del paziente. Quando il medico diagnostica un tumore al cervello, propone un piano terapeutico. In molti casi il trattamento potrebbe anche iniziare lo stesso giorno della diagnosi, lasciandoti poco o nessun tempo per prepararti a ciò che succede. Le informazioni che forniamo qui hanno lo scopo di prepararti per ogni fase del trattamento

  • Terapie mediche/chirurgiche

    Terapie mediche/chirurgiche

    Qui puoi trovare informazioni sui principali trattamenti medici e chirurgici disponibili per il tumore cerebrale.

    Leggi tutto
  • Terapie emergenti

    Terapie emergenti

    Qui puoi trovare informazioni sulle più recenti terapie sperimentali.


    Leggi tutto
  • Terapie naturali

    Terapie naturali/complementari

    Trattamenti "non convenzionali" per superare gli effetti collaterali dei farmaci, o controllare l’ansia e lo stress.

    Leggi tutto
  • Effetti collaterali

    Gestire gli effetti collaterali

    Consigli per gestire gli effetti collaterali prodotti dal tumore o dalle terapie, che hanno impatto sulla qualità di vita.

    Leggi tutto

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

News

Concerto di Natale 2023   Il Concerto di Natale si terrà Sabato 2 dicembre 2022 alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Giorgio in Velabro, Via del Velabro 19, Roma
IBTA e-News Ottobre 2023  Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Ottobre 2023
Partecipa online al Gruppo di supporto e benessere psicocorporeo Tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza di un tumore cerebrale sanno che ansia, depressione o rabbia sono sintomi dello stress che il paziente subisce. A queste si aggiungono fatigue, dolori muscolari...
Vorasidenib: dopo 20 anni un nuovo farmaco efficace nei gliomi di basso grado con mutazione IDH Dal congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco) arriva una novità importante per i gliomi a basso grado di malignità, in particolare, per i gliomi con mutazione IDH. Si tratta...
Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.