fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • NEWS
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Home
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Vivere con il tumore
  4. La continuità assistenziale

La continuità assistenziale

Il tumore cerebrale è una malattia rara, spesso aggressiva con breve aspettativa di vita, che richiede una assistenza specialistica per i molti deficit che la progressione della malattia produce: fisici, cognitivi, di personalità. Ciò significa che il malato ha bisogno oltre che di cure mediche ed infermieristiche, di riabilitazione fisioterapica, logopedica, di supporto psicologico ed anche di assistenza personale quando le condizioni cliniche ne limitano l’autonomia. Purtroppo, invece, dopo la dimissione dall’ospedale il malato è affidato al medico di famiglia e ai servizi territoriali delle ASL che, quando esistono e funzionano, forniscono una assistenza generica, insufficiente e dopo liste di attesa e procedure burocratiche intollerabili

L’Associazione IRENE è nata insieme al progetto di assistenza domiciliare neuro-oncologica dell'Istituto Regina Elena. Da molti anni sosteniamo questo progetto che ormai costituisce una realtà consolidata ed una vera eccellenza della sanità italiana.

La continuità assistenziale si traduce nella possibilità di essere curati a casa propria da un gruppo qualificato di operatori sanitari e sotto il controllo continuo dell'equipe neuro-oncologica ospedaliera. Ai pazienti assistiti vengono fornite:

  • visite neurologiche periodiche,
  • riabilitazione fisioterapica,
  • assistenza infermieristica,
  • supporto psicologico ai pazienti e ai familiari,
  • guida e facilitazione all’accesso ai servizi sanitari territoriali,
  • centro di ascolto telefonico.

L'associazione IRENE fornisce, inoltre, alcuni servizi quando le esigenze non sono coperte dal servizio sanitario, attualmente:

  • assistenza alla persona per i pazienti non autosufficienti,
  • riabilitazione fisica e del linguaggio,
  • e promuove gruppi di supporto tra i pazienti.

Chiunque ha vissuto la esperienza drammatica di accompagnare un malato di tumore nella via crucis delle cure attraverso le molteplici strutture della sanità pubblica, comprende il valore inestimabile per il paziente e la sua famiglia di avere a disposizione un team di assistenza domiciliare composto da neurologi, psicologi, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali, che offre continuità terapeutica a partire dal day hospital neuro-oncologico fino alla terapia e alla riabilitazione a domicilio.

Oggi la nostra associazione collabora con i reparti di neuro-oncologia dell'Istituto Regina Elena, dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e di altri ospedali romani, ma non vuole né può sostituirsi servizio sanitario. Il nostro impegno è quello di sostenere ed promuovere questo modello di cura che garantisce la qualità di vita e la dignità dei nostri pazienti fino a che diventi lo standard della sanità pubblica.

Se sei interessato a ricevere informazioni o a sottoporre domande in merito all'assistenza domiciliare neuro-oncologica puoi contattarci qui.

In questa sezione vogliamo approfondire i problemi che ci troviamo ad affrontare quando la malattia arriva ad una fase nella quale la menomazione fisica richiede un aiuto in termini di riabilitazione e assistenza. In particolare:

  • quali sono le tecniche di riabilitazione,
  • cosa fare per l'assistenza domestica,
  • come decidere a quali cure vogliamo o non essere sottoposti;
  • cosa sono le cure palliative,
  • cosa è l'Hospice.

 

In questa sezione

  • La riabilitazione
  • L'assistenza domestica
  • Decidere le proprie cure
  • Cure palliative
  • Hospice

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy