Nell’anno 2019 abbiamo ulteriormente sviluppato il progetto di assistenza domiciliare ai pazienti che risiedono fuori Roma i quali, per la limitazione del budget regionale non possono essere assistiti direttamente dall’equipe dell’Istituto Regina Elena. Come negli anni scorsi, l’Associazione IRENE ha coperto i costi delle prestazioni di fisioterapia, logoterapia e assistenza psicologica e assistenza personale erogate attraverso una serie di professionisti esterni sotto il coordinamento dell’equipe di assistenza domiciliare. Inoltre, abbiamo sviluppato la collaborazione con il servizio di Neuro-oncologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nell’ambito della quale abbiamo finanziato i servizi di logopedia e di fisioterapia domiciliare per i bambini affetti da tumore cerebrale.
Nel corso dell’anno abbiamo erogato servizi di assistenza domiciliare a 55 pazienti: 40 adulti e 15 pediatrici. Per raccogliere le risorse necessarie a coprire i costi abbiamo potuto contare su un incremento delle donazioni dei nostri amici e sull’incremento del 5x1000. Per quanto riguarda il Fund Raising Verso Enti e Aziende abbiamo ricevuto: l’acconto del Progetto Comunità Solidali da parte della Regione Lazio per 29.600€; il saldo del contributo 2018 della Chiesa valdese per 7.000€; e il contributo della Fondazione Intesa San Paolo per il progetto di assistenza domiciliare per 63.800€.
Il consuntivo 2019 registra entrate per € 138.566,33 ed uscite per € 58.675,30, quindi con un avanzo positivo di € 79.891,33 che portiamo a riserva per coprire le spese dei progetti 2020.
Per una informazione di dettaglio leggi la Relazione di Bilancio 2019.
In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge 124/2017, di seguito elenchiamo i contributi ricevuti da amministrazioni pubbliche o enti assimilati:
Contributo 5x1000 € 22.464,04
Contributo Regione Lazio € 29.600,00
Contributo Tavola Valdese € 7.000,00
Contributo Fondazione Intesa San Paolo € 63.800,00