fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Terapie naturali / complementari
  5. Terapie manuali

Terapie manuali

Massoterapia

massoterapiaLe varie forme di massaggio che sono comunemente praticate sono il massaggio classico (o svedese), lo Shiatsu,  la Riflessologia e il Tuina.

Il massaggio classico (o svedese) è il più comunemente praticato in Occidente e consiste di cinque tipologie di movimenti e le loro variazioni. Esso è efficace per il relax, la riduzione dello stress e promuove la salute generale. Può contribuire a ridurre la rigidità articolare e dolore muscolare.

La Riflessologia consiste nella stimolazione di aree specifiche delle mani o dei piedi chiamate punti riflessi, che si ritiene corrispondere a particolari regioni del corpo.

Lo shiatsu è una tecnica manuale di derivazione giapponese. Essa prevede la pressione manuale di punti specifici del corpo, secondo particolari se­quenze, con l’obiettivo di riportare alla normalità il to­no muscolare, all’origine della tensione che l’operatore identifica nel corpo del paziente. I punti da trattare sono indicati in una mappa che ricorda quella dell’agopuntura, anche se non è assolutamente sovrapponibile.

Il tuina è il massaggio della medicina tradizionale cinese. Antico quanto l’agopuntura si basa sui medesimi principi. L’operatore di tuina infatti deve conoscere adeguatamente la fisiologia, la diagnostica e la terapeutica cinese. Invece degli aghi usa le mani, attingendo a un raffinato bagaglio di tecniche manipolative per riequilibrare energia e sostanze vitali.

Il massaggio aiuta a ridurre il dolore muscolare, rigidità e spasmi, e favorisce il rilassamento. Studi clinici hanno dimostrato che la massoterapia aiuta a ridurre il dolore, disturbi dell'umore, e la fatigue nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Può controllare le complicanze psicologiche e neurologiche e offrire comfort ai pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. Il massaggio migliora anche il sonno e combatte la depressione nei pazienti con cancro avanzato.

Anche se il massaggio è sempre più utilizzato come terapia complementare per varie malattie, i pazienti affetti da cancro, malattie cardiache, o artrite dovrebbero consultare un massaggiatore qualificato per il trattamento.

 

Chiropratica

chiropraticaIl termine "chiropratica" combina la parola greca cheir (mano) e praxis (azione) per descrivere un trattamento manuale. La manipolazione - in particolare della colonna vertebrale - è fondamentale per la terapia chiropratica. La chiropratica si basa sul concetto che il rapporto tra la struttura del corpo (in primo luogo la colonna vertebrale) e la sua funzione (come coordinata dal sistema nervoso) influenza la salute.

Anche se il terapista può utilizzare una varietà di tecniche, in primo luogo effettua delle manipolazioni della colonna vertebrale o altre parti del corpo, con l'obiettivo di correggere problemi di allineamento, alleviare il dolore, migliorare la funzione, e sostenere la capacità naturale del corpo di guarire se stesso.

 

Osteopatia

osteopatiaL’osteopatia si basa su un principio fondamentale: la vita è movimento, il movimento è vita. Il compito principale dell’osteopata nel visitare un paziente è dunque quello di rintracciare i blocchi, le limitazioni e le restrizioni del movimento, interpretati come costrizioni al libero manifestarsi della vita e quindi della salute.

Gli strumenti terapeutici dell’osteopata sono di tipo manuale e puntano a ripristinare il grado di libertà di movimento perduto a causa della patologia che, per lo più, è di tipo doloroso, ma non esclusivamente tale. L’osteopata infatti vede le relazioni biunivoche tra apparato muscolo-scheletrico e organizzazione dei tessuti, degli organi e delle funzioni. Una postura scorretta o un’alterazione strutturale dell’assetto muscolo-scheletrico possono indurre, tramite il sistema nervoso, alterazioni nella fisiologia degli organi e queste, a loro volta, possono lasciare il segno nell’organizzazione dell’apparato muscolo-scheletrico. La riorganizzazione manuale dell’assetto scheletrico e muscolare diventa pertanto una modalità fondamentale di riequilibrio dell’intero organismo e di ripristino della salute.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Meditazione e Yoga
  • Tai Chi e Qigong
  • Fitoterapia
  • Omeopatia
  • Nutriterapia
  • Terapie manuali
  • Agopuntura
  • Medicina Cinese
  • Medicina Ayurvedica
  • Naturopatia

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy