fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tumori Cerebrali
  4. Ho ricevuto la prima diagnosi
  5. Scegliere l'ospedale

Scegliere l'ospedale

Certamente vuoi le migliori cure disponibili da parte di un team multidisciplinare di specialisti di tumore cerebrale in grado di fornire i protocolli terapeutici più aggiornati. Se vuoi confrontare diversi centri clinici, guarda ai seguenti fattori:

  • Numero di pazienti di tumore cerebrale: verifica quanti pazienti con tumori cerebrale sono stati trattati presso il centro, e in particolare chiedi quanti pazienti con il tuo tipo di tumore.
  • Il team di specialisti: Oltre al neurochirurgo, che in genere sarà il primo che conoscerai, la tua cura avrà bisogno di un team di specialisti. Quanti di questi specialisti offre il centro di trattamento:
    • neuro-oncologi
    • neurologi
    • neuro-radiologi
    • neuro-radioterapisti
    • neuro-patologi
    • neuropsicologi
  • Sperimentazioni cliniche: Presso il centro si fa ricerca avanzata? Il centro conduce studi clinici e può fornire ai pazienti l'accesso alle sperimentazioni cliniche?
  • E, molto importante, come ti seguiranno dopo l’intervento: se c’è un servizio di neuroncologia (in molti ospedali la gestione dei pazienti è affidata ai neurochirurghi o agli oncologi medici); se c’è un servizio di riabilitazione e di assistenza domiciliare; se c’è un servizio di psicoterapia di supporto.

La scelta è difficile e talvolta obbligata (mi hanno portato al pronto soccorso, l'ospedale più vicino...), oppure si fa per passaparola, per sentito dire o per il consiglio del medico di famiglia.

Le informazioni sulle strutture ospedaliere non sono facilmente accessibili, anche se ormai ogni ospedale pubblica sul web molti dati sulla sua attività. A differenza di altri paesi, in italia ci sono pochi siti web che offrono confronti sulla qualità dei vari ospedali. Alcuni che in passato avevano fatto un buon lavoro, come lo Sportello Cancro del Corriere della Sera, sono fermi da molti anni.

Qui vogliamo offrirti quelle che secondo noi sono le poche informazioni oggettive disponibili per supportare la tua ricerca:

  • Il volume degli interventi per tumore cerebrale (tutti, senza distinzione di patologia o di gravità)  lo troviamo nel Programma Nazionale valutazione Esiti, gestito dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) per conto del Ministero della Salute. Il PNE, che è aggiornato ai dati 2024, offre una statistica del numero di interventi per tumore al cervello per ogni stuttura ospedaliera, che quando è alto indica una struttura grande e specializzata.
  • Le Sperimentazioni cliniche in Italia le possiamo cercare nel Registro Europeo delle sperimentazioni cliniche. Bisogna inserire la disgnosi che cerchiamo, Italia come paese e "only show recruiting" per visualizzare solo le sperimentazioni attive che stanno arruolando pazienti. I centri di soerimentazione vengono visualizzati su una mappa e cliccando sul centro vengono visualizzate le sperimentazioni attive. cliccando sul link EUCT si arriva alla pagina della sperimentazione in corso e cliccando su "Locations and contact point" si ottiene l'elenco delle sedi e dei medici responsabili. Non è facile da consultare, ma qui possiamo farci un'idea di quali strutture fanno ricerca e su cosa. Infine, per ampliare la ricerca, vale la pena di consultare il Portale delle Sperimentazioni Cliniche della IBTA, che elenca tutte le fonti di informazione sulle sperimentazioni a livello internazionale.
  • Un indicatore di qualità complessiva della struttura ospedaliera lo possiamo trovare nello OECI (Organization of European Cancer Institutes) che raccoglie un network di istituzioni attive nella ricerca, prevenzione e cura del cancro che si sottopongono volontariamente a una revisione di qualità basata sulla "peer review" (revisione tra pari) ad opera di esperti di altri centri europei. Questa la lista delle strutture italiane aderenti al network.
  • Infine, la lista dei servizi specializzati in neuroncologia in Italia.

Per gli adulti:

    • La Neuroncologia dell'IFO - Regina Elena a Roma;
    • La Neuroncologia dell'Istituto Besta a Milano;
    • La Neuroncologia  dell'Ospedale Molinette a Torino;
    • L'Oncologia del sistema nervoso dell'Istituto delle Scienze neurologiche a Bologna;
    • La Neuroncologia dell'Istituto Oncologico Veneto a Padova;

Per i bambini:

    • La Neuroncologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù a Roma;
    • La Neuroncologia dell'Ospedale Pediatrico Meyer a Firenze;
    • La Neuroncologia dell'Ospedale Pediatrico Gaslini a Genova;
    • La Pediatria oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano;
    • La Neuroncologia pediatrica dell'Ospedale Santobono a Napoli.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

 

In questa sezione

  • La prima visita
  • Capire la diagnosi
  • Cercare una seconda opinione
  • Scegliere l'ospedale

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy
    Informativa cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok Rifiuta
    Maggiori informazioni | Note Legali