Come caregiver di una persona con un tumore al cervello, dovrai coprire una quantità di ruoli. Potresti trovarti a fare il ricercatore, il gestore finanziario, il difensore del paziente, e il suo portavoce. Il caregiver può diventare un lavoro a tempo pieno, anche se hai già un lavoro a tempo pieno. Così come le esigenze del paziente cambiano nel corso della malattia e del trattamento, così sarà per le attività che ti troverai a svolgere. In questa sezione affrontiamo i problemi che ci si presentano nella varie fasi della malattia:
-
Il Caregiver
“Caregiver” in inglese significa: che si prende cura, che offre cura. Questo termine si è diffuso per descrivere il familiare che si prende cura del malato.
Leggi tutto -
Gestire gli effetti collaterali
Consigli per gestire gli effetti collaterali prodotti dal tumore o dalle terapie, che hanno impatto sulla qualità di vita.
Leggi tutto -
Riabilitazione e assistenza domiciliare
Quali problemi dobbiamo affrontare quando la malattia arriva ad una fase nella quale serve aiuto in termini di riabilitazione e assistenza.
Leggi tutto -
Alimentazione
Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto enorme sul rischio di essere colpiti da un tumore. Tra questi l’alimentazione gioca un ruolo primario.
Leggi tutto -
Stile di vita
Le ricerche più recenti dimostrano che esiste una relazione diretta tra gli stili di vita e le malattie croniche, e che oltre i due terzi dei tumori più comuni è dovuto a fattori direttamente legati allo stile di vita.
Leggi tutto -
Diritti del malato
Il malato ha il diritto di ricevere informazioni comprensibili sul proprio stato di salute, accesso alle cure appropriate, il sostegno socio-assistenziale, le prestazioni di invalidità e la tutela del posto di lavoro.
Approfondisci
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.