fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Terapie naturali / complementari
  5. Tai Chi e Qigong

Tai Chi e Qigong

Tai Chi e Qigong sono spesso considerati come la stessa cosa. Queste due pratiche sono antichi esercizi di movimento energetico con radici nella tradizione cinese, e sono molto simili. Entrambe si basano sul qi o energia, che fluisce nei punti meridiani del corpo, e ciascuno di loro si concentra sulla ricerca di equilibrio del corpo e della mente.

qigogng

Qigong è una categoria molto ampia che comprende migliaia di diversi tipi di esercizi di movimento. I movimenti di questa pratica sono lenti e costanti. Esempio: ruotare delicatamente la testa, sollevare e abbassare le estremità,  massaggiare le orecchie, mani e altre parti del corpo. Tutto ciò può essere svolto in forma libera.

 

tai-chiTai Chi, più propriamente  conosciuto come tai chi chuan, fa parte della famiglia più ampia  del  qigong. Deriva da un’antica arte marziale e si concentra sull’ utilizzo delle energie spirituali e terrene in combinazione con l’energia del corpo, per trovare un senso di equilibrio. Tuttavia, a differenza dei movimenti del qigong, nel tai chi gli esercizi sono una serie di movimenti che devono essere completati in modo continuo e in schemi predeterminati.

Nonostante le sottili differenze tra queste due pratiche, entrambi hanno lo stesso obbiettivo di rafforzare l’equilibrio mente - corpo, e ciascuno aiuta a migliorare la flessibilità, la resistenza, la coordinazione dei movimenti.

Gli studi dimostrano che la pratica del Qigong può avere molti effetti positivi, in particolare tra i pazienti con tumore, malattie croniche, e problemi respiratori, così come gli adulti anziani. Sono stati rilevati miglioramenti delle funzioni polmonari, dell'umore, il sonno, e la generale la qualità di vita, come pure la riduzione dello stress, dei dolori, dell'ansia e la depressione, e la fatigue.

La pratica del Tai Chi migliora la funzionalità fisica in molti modi, migliorando la forza, la resistenza, il tono muscolare, l'agilità, la flessibilità, l’equilibrio e la qualità del sonno. Il Tai Chi può anche contribuire a ridurre lo stress, il dolore cronico,  il rischio di cadute, e l’ipertensione. Il respiro coordinato utilizzato in tai chi aiuta anche a migliorare la funzione respiratoria. A loro volta, tutti questi benefici migliorano la qualità di vita.

Alcuni studi hanno mostrato che i benefici sono proporzionali alla quantità della pratica. Una pratica mista di Qigong e Tai Chi può essere considerata un esercizio di bassa intensità, e può essere particolarmente utile alle persone sottoposte a riabilitazione.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Meditazione e Yoga
  • Tai Chi e Qigong
  • Fitoterapia
  • Omeopatia
  • Nutriterapia
  • Terapie manuali
  • Agopuntura
  • Medicina Cinese
  • Medicina Ayurvedica
  • Naturopatia

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy