fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Terapie
  4. Terapie mediche / chirurgiche
  5. Il Cortisone

Il Cortisone

Il cortisone e le altre sostanze della famiglia dei corticosteroidi sono un gruppo di ormoni appartenenti alla classe degli steroidi, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, e sono spesso utilizzati per ridurre l'accumulo di fluidi (edema) che spesso si forma intorno a un tumore cerebrale. Poiché il cranio è uno spazio chiuso, la massa del tumore e l’edema esercitano una pressione sui tessuti circostanti e possono causare sintomi neurologici, tra cui mal di testa, nausea e crisi epilettiche. Questi farmaci sono usati per alleviare temporaneamente i sintomi del tumore e migliorare i sintomi neurologici. Sebbene lo scopo dei corticosteroidi sia quello di ridurre l’edema e non la dimensione del tumore stesso, essi hanno anche un effetto tossico su alcune cellule tumorali, in particolare del linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL).

Gli steroidi possono essere prescritti prima, durante o dopo l'intervento chirurgico. Di solito vengono dati quando la Risonanza Magnetica mostra segni di edema o se il paziente ha sintomi di pressione intracranica. Poiché la radioterapia può causare un edema, di solito viene accompagnata con farmaci della famiglia del cortisone. Anche se possono essere assunti per via endovenosa (IV) o intramuscolo (IM), la maggior parte dei pazienti con tumore cerebrale prende i corticosteroidi per via orale.

Effetti collaterali

Poiché gli steroidi sono ormoni, i pazienti che li utilizzano per lunghi periodi di tempo devono essere attentamente monitorati. Gli effetti collaterali più comuni sono:

aumento di peso: è abbastanza comune sentirsi più affamati del solito quando si assumono steroidi, e mangiare di più porta ad un aumento di peso. In questo caso è opportuno aumentare il contenuto di fibre nella dieta (verdure) che aumentano la sazietà e apportano poche calorie;

aumento della glicemia: se hai più sete del solito, hai bisogno di urinare più spesso, soprattutto di notte, oppure osservi che la tua urina ha cambiato odore, devi parlarne con il medico. Questi sintomi possono suggerire che i livelli di zucchero nel sangue sono temporaneamente aumentati e potresti avere un diabete indotto dagli steroidi. Questo problema di solito si risolve da solo quando la dose di steroidi viene ridotta o sospesa. Durante il ciclo di steroidi, i livelli di zucchero nel sangue verranno controllati con esami del sangue. Ciò è particolarmente importante se hai già il diabete.

insonnia: alcune persone hanno difficoltà a dormire quando assumono steroidi. Se succede, parlane con il tuo medico. Potrebbe suggerirti di assumere gli steroidi nelle prime ore della giornata per ridurre al minimo i disagi al tuo ritmo di sonno. In genere è consigliato di non prendere steroidi dopo le 14:00.

alterazioni dell'umore: Gli effetti emotivi sono comuni con gli steroidi. Potresti sentirti ansioso, irritabile, più emotivo e sperimentare sbalzi d'umore durante l'assunzione di steroidi e per un po’ dopo averli interrotti.

assottigliamento della pelle: Se prendi steroidi per un lungo periodo (più di qualche mese), la tua pelle potrebbe essere più sottile e potresti avere lividi più facilmente.

disturbi di stomaco: Potresti avere bruciore o dolore di stomaco dopo aver assunto compresse di steroidi. E’ consigliabile assumerle a stomaco pieno. Questo aiuta a prevenire l'irritazione del rivestimento dello stomaco, che può causare ulcera;

debolezza muscolare: con l'uso a lungo termine di steroidi, potresti sentire più deboli i muscoli delle gambe e delle spalle; quando si interrompono gli steroidi, alcune persone possono avere crampi muscolari per un po’ di tempo.

Polmonite e infezioni virali: gli steroidi possono aumentare la probabilità di contrarre infezioni perché limitano la capacità del sistema immunitario a combattere virus e batteri. E’ consigliabile anche fare il vaccino antinfluenzale, poiché l'influenza può essere più grave nelle persone affette da immunità ridotta.

Gli steroidi possono anche interagire con alcuni farmaci antiepilettici, alzando o abbassando i livelli di antiepilettico nel sangue, cosa che può influenzare la loro efficacia. Il medico può spiegare altri effetti collaterali che possono verificarsi con l'uso di steroidi.

Poiché gli effetti collaterali per un uso prolungato possono essere pesanti, in genere meglio un trattamento forte per poco tempo che un trattamento a lungo termine. Quando questi farmaci vengono assunti anche per pochi giorni l’organismo si abitua e in caso di interruzione sviluppa una reazione.

 Se il medico ritiene che il trattamento corticosteroideo possa essere interrotto ti darà istruzioni per una riduzione molto graduale del dosaggio. Segui queste istruzioni con attenzione, perché la sindrome da sospensione può provocare effetti collaterali molto seri.


Se si utilizzano steroidi, è bene rivolgersi al medico in caso di:

  • Aumento della temperatura, anche se non sono presenti altri sintomi.
  • Sangue nelle feci.
  • Dolore di stomaco.
  • Aumento di peso di più di 2 chili in una settimana.
  • Eruzione cutanea.
  • Avere molta sete e / o sono urinare molto.
  • Inciampare o cadere.
  • Avere dolori al petto o difficoltà di respirazione, che può segnalare un'emergenza medica.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.

In questa sezione

  • Il Cortisone
  • Chirurgia
  • Radioterapia
  • Radioterapia stereotassica
  • Protonterapia
  • Chemioterapia
  • Sperimentazioni cliniche
  • Cure palliative

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy