fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Diritti del malato
  4. Invalidità civile e legge 104

Invalidità civile e legge 104

Il riconoscimento dell’invalidità civile è il prerequisito necessario per usufruire dei benefici che lo Stato riserva ai malati oncologici che si trovino in determinate condizioni economiche e di gravità della malattia

La domanda deve essere presentata all’INPS esclusivamente per via telematica nel seguente modo:

  • il medico curante compila il certificato medico e lo spedisce per via telematica all'INPS; in alcuni casi, negli ospedali che hanno aderito alla convenzione INPS che lo prevede, lo specialista ospedaliero che ha formulato la diagnosi può compilare e inviare il certificato medico, altrimenti, bisogna portare la relazione dello specialista al medico di base che compila e invia all'INPS il cerificato;
  • Ricevuta la copia del certificato dal medico, si presenta la domanda esclusivamente per via telematica o tramite uno degli Enti di Patronato riconosciuti dell’INPS.
  • il sistema fornisce una ricevuta della domanda e fissa la data della visita medica; per i malati oncologici  l'INPS è tenuto a fissare la visita entro 15 giorni;
  • in caso di impedimento a presentarsi alla visita si può chiedere un nuovo appuntamento entro 30 giorni dalla domanda;
  • Se il malato non può spostarsi da casa, entro 5 giorni prima dell’appuntamento fissato si può chiedere una visita a domicilio.
  • La legge riconosce il diritto a farsi assistere durante la visita medico-legale dal medico di fiducia (oncologo, medico di famiglia, medico legale). E’ consigliabile portare con se una copia della documentazione medica, che potrebbe essere chiesta dalla Commissione.

La Commissione può rilasciare un certificato “provvisorio” che dovrà essere convalidato dal Centro Medico Legale dell’INPS. Il verbale “definitivo” viene inviato telematicamente alla fine dell’iter di approvazione. I benefici economici spettanti debbono essere erogati al massimo entro 120 giorni dalla domanda.

Contestualmente alla richiesta di invalidità è possibile presentare la richiesta per usufruire dei benefici previsti dalla legge sull'handicap (L. 104/1992), che prevede tre giorni di permesso al mese per il malato e/o per un familiare (in questo caso si farà un’unica visita medico-legale per l'accertamento dell'esistenza dei requisiti previsti dalle due leggi, altrimenti si dovranno fare due visite medico-legali).

Aggravamento: In seguito, se la malattia progredisce e le condizioni peggiorano, è possibile presentare la domanda di accertamento dell'aggravamento dello stato di salute, alla quale occorre la documentazione che certifichi il peggioramento del tumore per il quale avete richiesto l'invalidità.

Revisione: Se lo stato di invalidità o di handicap è riconosciuto per un periodo temporaneo, l'interessato sarà riconvocato dall'INPS per la visita di revisione da parte della Commissione Medica, di norma prima della scadenza del periodo indicato nel verbale di accertamento. Fino all'eventuale diversa valutazione conseguente alla visita di revisione, anche se fissata dopo la scadenza del verbale, continuano tutti i benefici e le prestazioni assistenziali già riconosciuti. (L.114/14)

Benefici: Il riconoscimento dello stato di invalidità e di handicap da parte della Commissione medico-legale della ASL dà diritto a benefici socio-economici, che dipendono dal grado di invalidità riconosciuto e dal reddito:

PERCENTUALE D'INVALIDITA'

        BENEFICI

34%

  Protesi e Ausili

46%

  Collocamento mirato al lavoro

51%

  Congedo per cure

67%

  Esenzione ticket

74%

  Assegno mensile INPS

100%

  Pensione di invalidità

Per approfondire: www.inps.it

 

In questa sezione

  • Esenzione ticket sanitario
  • Fornitura gratuita di ausili
  • Invalidità civile e legge 104
  • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
  • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
  • Diritto al lavoro
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
  • Agevolazioni fiscali

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy