fbpx
Associazione Irene
  • VUOI AIUTARCI?
  • CONTATTI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • 5XMILLE
  • DONA ORA!
Associazione Irene
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione IRENE
    • Organi sociali
    • Bilancio e Trasparenza
    • I nostri partners
    • News
    • Eventi
    • Come aiutare
      • Donazione
      • Donazione in memoria
      • Regalo solidale
      • 5xmille
      • Raccolta Fondi
      • Diventa socio
  • Tumori Cerebrali
    • Cosa è un tumore cerebrale?
    • Il Cervello
    • Sintomi
      • Sintomi in base alla posizione del tumore
      • Cefalea
      • Crisi epilettiche
      • Deficit di memoria
      • Depressione
      • Disturbi cognitivi e di comportamento
      • Stanchezza cronica
    • Tipi di tumore
      • Glioma
      • Astrocitoma
      • Glioblastoma
      • Oligodendroglioma
      • Glioma diffuso della linea mediana
      • Ependimoma
      • Linfoma
      • Medulloblastoma
      • Emangioblastoma
      • Pinealoma
      • Tumori dei plessi corioidei
      • Lipoma
      • Meningioma
      • Neurinoma
      • Adenoma ipofisario
      • Craniofaringioma
      • Epidermoide
      • Angioma
      • Cordoma, Condroma, Condrosarcoma
      • Osteoma cranico
      • Metastasi
    • Diagnosi
      • Esame neurologico
      • Esami radiologici
      • Esami di laboratorio
      • Esami genetici
      • Biopsia
      • il grado del tumore
    • Ho ricevuto la prima diagnosi
      • La prima visita
      • Capire la diagnosi
      • Cercare una seconda opinione
      • Scegliere l'ospedale
    • Le Guide di IRENE
  • Terapie
    • Terapie mediche / chirurgiche
      • Il Cortisone
      • Chirurgia
      • Radioterapia
      • Radioterapia stereotassica
      • Protonterapia
      • Chemioterapia
      • Sperimentazioni cliniche
      • Cure palliative
    • Terapie emergenti
      • Immunoterapia
      • Campi elettrici TTF
      • Cannabis terapeutica
      • Sperimentazioni cliniche
    • Sperimentazioni cliniche
    • Terapie naturali / complementari
      • Meditazione e Yoga
      • Tai Chi e Qigong
      • Fitoterapia
      • Omeopatia
      • Nutriterapia
      • Terapie manuali
      • Agopuntura
      • Medicina Cinese
      • Medicina Ayurvedica
      • Naturopatia
    • Gestire gli effetti collaterali
      • Fatigue
      • Crisi epilettiche
      • Nausea, gusto, appetito
      • Ansia e depressione
      • Deficit cognitivo e di memoria
      • Effetti sulla fertilità
      • Effetti a lungo termine
  • Vivere con il tumore
    • Follow up
      • Capire le proprie emozioni
      • Parlare del tuo tumore
      • Coinvolgere famiglia e amici
      • Tornare al lavoro
      • La sessualità
    • Stile di vita
      • Fare attività fisica
      • Dimagrire e controllare gli zuccheri
      • Ridurre il consumo di carne rossa
      • Alcool e vino rosso: meglio evitare
      • Meno sale e più spezie
    • Alimentazione
      • Alimentazione per la prevenzione del cancro
      • Aglio, cipolla, porro
      • Cavolo, cavolfiore, broccoli
      • Carote, pomodori, spinaci
      • Fragole, mirtilli, lamponi
      • Tè verde
      • Noci e frutta secca
      • Soia
      • Semi di lino
      • Olio extravergine di oliva
    • La continuità assistenziale
      • La riabilitazione
      • L'assistenza domestica
      • Decidere le proprie cure
      • Cure palliative
      • Hospice
    • Il "caregiver" (chi si prende cura)
      • Il ruolo del caregiver
      • L'impatto sulla famiglia
      • Parlare con i figli
      • Gestire i problemi fisici
      • Gestire i problemi cognitivi
      • Sicurezza in casa
      • Cercare aiuto quando serve
  • Diritti del malato
    • Esenzione ticket sanitario
    • Fornitura gratuita di ausili
    • Invalidità civile e legge 104
    • Prestazioni assistenziali per gli invalidi civili
    • Prestazioni previdenziali per i lavoratori invalidi
    • Diritto al lavoro
    • Eliminazione delle barriere architettoniche
    • Contrassegno di sosta e di libera circolazione
    • Agevolazioni fiscali
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Chi Siamo
  4. Come aiutare
  5. Donazione in memoria

Donazione in memoria

inmemoria

Spesso si scelgono i fiori per onorare la memoria di una persona cara. Ma c'è un modo migliore per ricordare una persona scomparsa che trasformare il ricordo in aiuto per persone affette da una malattia terribile?

Puoi donare in memoria a nome tuo, della tua famiglia, di un gruppo di amici o di una azienda. Se lo desideri possiamo inviare alla famiglia una comunicazione della donazione effettuata. Qui puoi scaricare una bozza della lettera che invieremo ai familiari. Se hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Se, invece, vuoi invitare i tuoi amici o parenti a fare una donazione in memoria invece dei fiori, puoi stampare o inviare via email questo invito.

La tua donazione per garantire qualità di vita e riabilitazione dei pazienti di tumore cerebrale

Tutte le attività di IRENE OdV sono totalmente gratuite e si fondano sul lavoro dei volontari e sulla generosità  dei pazienti, dei loro familiari e degli amici per sostenere i progetti già attivi e per la realizzazione dei nuovi obiettivi.

Negli ultimi cinque anni grazie alle donazioni dei nostri amici, abbiamo potuto fornire servizi di assistenza, riabilitazione e trasporto a oltre 300 pazienti affetti da tumore cerebrale. Lo facciamo in collaborazione con il servizio di Neuro-oncologia dell'Istituto Regina Elena di Roma e con il servizio di Neuro-oncologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Ogni euro raccolto va a finanziare le attività di assistenza e riabilitazione per i pazienti adulti e bambini. 

Come fare:

 

creditcard logo

Online, con carta di credito o Paypal

DONAZIONE ONLINE

 

 

banca icona

 In banca 

con Bonifico Bancario Intestato a Associazione IRENE OdV, IBAN: IT84D0200805316000103521717, scrivendo nella causale "in memoria di...."; se desideri che venga inviata una comunicazione alla famiglia, invia copia del bonifico con una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando: nome e cognome della persona scomparsa, nome del/dei partecipanti alla donazione, nome/cognome/indirizzo/email della persona destinataria della comunicazione.

 

 

poste iconaAlla Posta

con Bollettino Postale Intestato a Associazione IRENE OdV, Conto Corrente Postale numero: 84558469, scrivendo nella causale "in memoria di...."; se desideri che venga inviata una comunicazione alla famiglia, invia copia del bonifico con una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando: nome e cognome della persona scomparsa, nome del/dei partecipanti alla donazione, nome/cognome/indirizzo/email della persona destinataria della comunicazione.

 

Benefici Fiscali

Tutte le donazioni effettuate a favore dell'Associazione IRENE godono dei benefici fiscali.

L'Associazione IRENE è una organizzazione di volontariato ai sensi del D. Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).
Il privato o l’impresa che effettua una donazione può decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare. A seconda della normativa applicata alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.

Se sei una persona fisica puoi:

  • detrarre dall’imposta lorda il 35% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117);
  • dedurre dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Se sei un'impresa puoi:

  • dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86);
  • dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).

Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.

Ti ricordiamo che le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione.  il CAF o il tuo commercialista potrebbero richiederti la documentazione che attesti  tali donazioni, ovvero le matrici dei bollettini postali o le copie dei bonifici, degli estratti conto bancari o della carta di credito.

In questa sezione

  • Donazione
  • Donazione in memoria
  • Regalo solidale
  • 5xmille
  • Raccolta Fondi
  • Diventa socio

specialista risponde

Associazione Irene

06 5266.2740

segreteria@associazioneirene.it

segreteria@pec.associazioneirene.it

Sedi

Legale
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina 47 00193 Roma

Operativa
Segreteria Neuro-oncologia Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma

Newsletter

    IRENE è associata con
    Copyright © 2025 Associazione IRENE ODV
    Contatti Credits Note Legali Privacy Policy