fbpx

IBTA e-News Giugno 2023

 Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Giugno 2023

 
Le notizie da segnalare questo mese:
 
  • I risultati dello studio internazionale di fase 3 INDIGO (NCT04164901) presentato al meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) e pubblicato sul New England Journal of Medicine hanno dimostrato che il nuovo farmaco orale Vorasidenib, inibitore degli enzimi IDH1 e IDH2, testato rispetto al placebo, allunga significativamente il tempo fino alla progressione del tumore e la necessità di un ulteriore trattamento nei pazienti con glioma mutante IDH di grado 2. 

  • Uno studio pubblicato su JAMA Oncology che ha analizzato i record di 404 pazienti con metastasi cerebrali (che hanno origine da tumori in altre parti del corpo) provenienti da diverse istituzioni ha scoperto che i risultati sono migliori quando la radiochirurgia stereotassica è stata eseguita prima, piuttosto che dopo l'intervento.

  • I risultati di uno studio clinico di fase 2 (NCT04280848) presentato all'ASCO Annual Meeting 2023 hanno dimostrato che UCPVax, un vaccino progettato per stimolare le cellule immunitarie a colpire una proteina che svolge un ruolo nella formazione del cancro (TERT), ha innescato forti risposte immunitarie nei pazienti con glioblastoma i cui tumori mancano sia della mutazione IDH che della metilazione MGMT, un sottogruppo con una prognosi particolarmente sfavorevole.

  • IN8bio ha annunciato i dati aggiornati di uno studio clinico di fase 1 in corso (NCT04165941) di INB-200 in pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi. L'aggiornamento è stato presentato all'incontro annuale 2023 dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), dimostrando che il trattamento ha una tossicità gestibile e sta mostrando una sopravvivenza libera da progressione incoraggiante, con due pazienti che rimangono liberi da progressione a 18,9 e 14,8 mesi.

  • Day One Biopharmaceuticals ha annunciato che sono stati rilasciati nuovi dati all'incontro annuale 2023 dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) dallo studio di fase 2 di registrazione FIREFLY-1 (NCT04775485) che valuta l'agente sperimentale tovorafenib (DAY101). FIREFLY-1 sta valutando tovorafenib come monoterapia una volta alla settimana in pazienti di età compresa tra 6 mesi e 25 anni con glioma pediatrico di basso grado recidivato o progressivo con una nota alterazione attivante di BRAF.

News

Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).
Vaccinazione contro Covid-19 e influenza: le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità A settembre 2024 ha preso il via la vaccinazione anti COVID-19 per la stagione autunnale e invernale 2024-2025, in contemporanea con la campagna di vaccinazione annuale antinfluenzale. La vaccinazione...
Vorasidenib: approvato negli USA il farmaco per i Gliomi di grado 2 con mutazione IDH La Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato negli Stati Uniti la commercializzazione del Vorasidenib per la terapia deli Gliomi di grado 2 con mutazione IDH. Si tratta di neoplasie che in genere...
Un antidepressivo in commercio si rivela efficace contro i tumori cerebrali Un antidepressivo economico e ampiamente disponibile, la vortioxetina, si è dimostrato “inaspettatamente efficace” nel trattamento dei tumori cerebrali aggressivi, secondo uno studio pubblicato...
Informativa cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.