fbpx

Convegno IRENE sulla continuità assistenziale, 20 gennaio 2018

assistenza domiciliare

Sabato 20 gennaio 2018 alle ore 9.00, a Roma presso l' Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in Via Pietro Cossa 40, L'Associazione IRENE ha organizzato il Convegno:

I diritti dei malati di tumore cerebrale: Esperienze di continuità assistenziale nella Regione Lazio

Abbiamo voluto mettere a confronto le migliori esperienze sanitarie nella Regione Lazio e il punto di vista dei pazienti per definire il percorso necessario a garantire a tutti i cittadini affetti da queste patologie l’accesso a percorsi di cura di qualità attraverso l'adozione dei modelli innovativi di continuità assistenziale nel Sistema Sanitario Regionale.

Hanno partecipato gli specialisti di cure domiciliari ematologiche e neuro-oncologiche del Policlinico Umberto I°, dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e dell'Istituto Tumori Regina Elena. L'incontro si è concluso con una Tavola Rotonda in cui i rappresentanti della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell'IFO si sono confrontati con i rappresentanti delle associazioni dei pazienti.

Di seguito i video degli interventi:

Patrizio Fausti, Presidente dell'Associazione IRENE: Introduzione

Claudio Cartoni, Ematologia Policlinico Umberto I°, La rete delle cure domiciliari in onco-ematologia

Angela Mastronuzzi, Neuro-oncologia Ospedale Bambino Gesù, L’esperienza della Neuro-oncologia pediatrica

Andrea Pace, Neuro-oncologia IFO/Regina Elena, La continuità assistenziale in Neuro-oncologia

TAVOLA ROTONDA - interventi di:

Roberta Lisi, Giornalista

Elisabetta Iannelli, Segretario generale della FAVO

Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale IFO

Emanuele Montini, Capo staff dell'assessora alla alla Persona, scuola e comunità solidale del Comune di Roma

Alessio D'Amato, responsabile della Cabina di Regia della Sanità della Regione Lazio

 

 

 

News
  • Novità dalla ricerca sulle terapie con cellule CAR-T per i tumori cerebrali

    Negli ultimi anni, le terapie con cellule CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori ematologici. L'attenzione della comunità scientifica si è ora rivolta all'applicazione di queste terapie innovative ai tumori solidi, in particolare ai tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma e il glioma diffuso della linea mediana. 

  • Le nuove Guide sui Tumori Cerebrali

    Abbiamo pubblicato alcune nuove Guide sui Tumori Cerebrali che aggiorniamo costantemente grazie alla collaborazione con la ABTA (American Brain Tumor Association).

  • Formazione online per caregivers

    Continua il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale.