fbpx

Gestire gli effetti collaterali

I tumori al cervello e i loro trattamenti portano una serie di possibili effetti collaterali nella vita di un paziente. Questi, in genere, creano stress e riducono la qualità di vita del paziente. In questa sezione esaminiamo i principali:

  • la "fatigue",
  • le crisi epilettiche,
  • l'ansia e depressione,
  • nausea, gusto, appetito,
  • i deficit cognitivi e di memoria,
  • gli effetti sulla fertilità,
  • gli effetti a lungo termine.

La gestione di questi effetti collaterali - fisici, cognitivi ed emotivi - è fondamentale per il benessere del paziente. Ogni  paziente in genere incontra molti di questi effetti collaterali a un certo punto durante il corso della malattia,  e la gravità dipenderà dal trattamento, dal tipo di tumore e dall'individuo. Che siano leggeri o gravi, gli effetti collaterali non dovrebbero mai essere liquidati come "effetti secondari", cioè poco importanti.

 

È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un  orientamento generale e  in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.