Leggi le ultime notizie sui nuovi trattamenti e le ricerche più interessanti proposte dalla International Brain Tumor Association IBTA News Febbraio 2023
Le notizie da segnalare questo mese:
- L'ultima edizione delle linee guida del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) per i tumori del sistema nervoso centrale (SNC) è stata pubblicata sul Journal of the National Comprehensive Cancer Network. Le linee guida contengono aggiornamenti e raccomandazioni sulla classificazione e itest molecolari per i gliomi per aiutare i medici nella complessa gestione dei pazienti con tumori del SNC.
- La rivista JCO Oncology Practice ha pubblicato la "clinical review: principi clinici chiave nella gestione del glioblastoma" dove vengono riassunte le diverse modalità di trattamento (tra cui radioterapia, chemioterapia, immunoterapia e Tumor Treating Fields) nel trattamento del glioblastoma oltre a trattamenti sperimentali, nonché un breve aggiornamento sugli studi clinici recenti e in corso.
- La Tessa Jowell Brain Cancer Mission (TJBCM) con sede nel Regno Unito ha pubblicato il rapporto: "Dove sei curato conta?". Il rapporto esamina la qualità dell'assistenza in 28 dei 30 centri per i tumori cerebrali del Regno Unito dal 2020 al 2022 ed è una raccolta di dati approfondita dei servizi per i tumori cerebrali nel servizio sanitario nazionale del Regno Unito. Forse in Italia non avremmo speso tempo ed energie per rispondere a questa domanda, tuttavia lo studio rileva che anche nel Regno Unito esistono disparità tra i servizi e le cure disponibili per i pazienti a seconda di dove vengono curati.
- La UK Focused Ultrasound Foundation (UK FUSF) ha annunciato il suo lancio ufficiale. Insieme alla sua organizzazione gemella negli Stati Uniti, la Fondazione con sede nel Regno Unito si dedica a promuovere lo sviluppo e l'adozione di ultrasuoni focalizzati, una tecnica che attualmente viene investigata come potenziale trattamento per i tumori cerebrali, contribuendo a finanziare e facilitare la ricerca di laboratorio e le sperimentazioni cliniche.
- Uno studio pubblicato su Current Biology ha scoperto un meccanismo mediante il quale una lesione cerebrale combinata con una mutazione geneticha può causare lo sviluppo di un astrocitoma. Una serie di esperimenti di laboratorio sui topi ha permesso ai ricercatori di dedurre che in presenza di una mutazione nel gene p53, l'infiammazione cerebrale causata da una lesione cerebrale ha causato la regressione di una classe di cellule cerebrali chiamate astrociti in "cellule staminali" più immature, che poi andrebbero a svilupparsi in un astrocitoma.
- Secondo i risultati pubblicati su JAMA Network Open, uno studio clinico randomizzato di fase 3 (NCT01765088) nel quale a pazienti con Glioma di alto grado è stata somministrata una chemioterapia con temozolomide insieme all'interferone alfa, una sostanza prodotta naturalmente nel corpo durante un'infezione virale, ha dimostrato una sopravvivenza più lunga con la combinazione di due farmaci rispetto a quelli randomizzati a ricevere solo temozolomide (18,1% contro 9,1% di sopravvivenza a cinque anni).
- Un ampio studio di ricerca pubblicato su eClinicalMedicine riporta che i ricercatori hanno trovato un legame tra il consumo di cibi ultra-elaborati e diversi tipi di cancro, compresi i tumori cerebrali. Lo studio ha concluso che per ogni aumento del 10% di alimenti ultra-elaborati nella dieta di una persona, c'è stato un aumento del 2% del rischio di sviluppare qualsiasi tipo di cancro e un aumento del 9% del rischio di sviluppare un tumore al cervello.