Dopo la buona accoglienza dell’anno scorso, ritorna il programma educativo online per i caregiver dei pazienti affetti da tumore cerebrale basato sull'esperienza dell'équipe multidisciplinare di cure domiciliari neuro-oncologiche dell'Istituto Tumori Regina Elena di Roma, che ringraziamo per la collaborazione.
La difficoltà principale per i caregiver è l'incertezza per mancanza di informazioni, soprattutto per la gestione delle disabilità neurologiche e per i problemi di ordine pratico/amministrativo che la malattia porta.
Noi pensiamo sia importante che i familiari siano coinvolti nel processo di cura, anche per ridurre l'insicurezza, migliorando concretamente la loro vita quotidiana e indirettamente quella dei pazienti. Per questo, nel nostro sito web abbiamo dedicato un’intera sezione al ruolo del Caregiver. Se vuoi saperne di più
Per facilitare la partecipazione gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Microsoft Teams nel calendario riportato sotto. Se desideri partecipare dovrai registrarti sul nostro sito.
oppure, in caso di difficoltà, invia una e-mail a:
A valle della prenotazione, se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti, invieremo via e-mail l’invito a connettersi alla piattaforma online per il primo appuntamento e le indicazioni operative. Per partecipare è possibile scaricare gratuitamente il software Teams, oppure usare il browser internet del dispositivo usato (smartphone, tablet o personal computer)
Il programma degli incontri
15/03/2023 - Tumore cerebrale: sintomi e trattamenti
Il Dott. Andrea Pace e la Dott.ssa Veronica Villani ci parleranno di:
- Sintomi e il loro impatto sulla vita quotidiana;
- Protocolli di trattamento dei tumori cerebrali e gli effetti collaterali;
19/04/23 - Servizi Sociali e diritti del malato
La Dott.ssa Andreina Rotondi ci parlerà di:
- Accesso ai servizi sociali;
- Invalidità civile ed esenzione ticket;
- Fornitura ausili e presìdi;
- Previdenza (pensione di invalidità, assegno di accompagnamento, legge 104);
17/05/23 - Gestione della disabilità motoria
Il Dott. Stefano Di Felice ci parlerà di:
- Preparazione graduale all'insorgere della disabilità;
- Misure di sicurezza in casa;
- Come gestire un paziente con mobilità ridotta;
- Quando serve la fisioterapia;
14/06/23 - Gestione dei disturbi cognitivi, e di comunicazione
Il Dott. Antonio Tanzilli ci parlerà di:
- Disturbi del linguaggio - logopedia;
- Disturbi del comportamento, il paziente che cambia;
- Deficit di memoria;
13/09/23 - Alimentazione
La Dott.ssa Veronica Villani ci parlerà di:
- Nutrizione per il paziente neuro-oncologico:
- Stili di vita e fattori di rischio;
- Alimentazione industriale vs naturale;
- Infiammazione e cancro;
- Alimenti consigliati.
11/10/23 - I problemi del caregiver
La Dott.ssa Lara Guariglia ci parlerà di:
- Problemi del caregiver: come superarli e imparare a prendersi cura dell’altro e di sé stesso, in modo equilibrato.
15/11/23 - Cure Palliative
Il Dott. Andrea Pace ci parlerà di:
- Gestione del paziente allettato e terapie di supporto dei sintomi;
- Come gestire un paziente che non può comunicare;
Qui è possibile scaricare il programma in formato pdf