In Italia, secondo l’ultima indagine del Ministero della Salute, il cancro è responsabile del 30% dei decessi, e il trend è in aumento. Le ricerche più recenti dimostrano che esiste una relazione diretta tra gli stili di vita e le malattie croniche, e che oltre i due terzi dei tumori più comuni è dovuto a fattori direttamente legati allo stile di vita.

Il WCRF (World Cancer Research Fund – www.wcrf.org), la più riconosciuta organizzazione mondiale che conduce ricerche sull’impatto della dieta, il controllo del peso e l'attività fisica nella prevenzione del cancro, ha elaborato 10 raccomandazioni per la prevenzione del cancro, che sono illustrate in questa sezione, dove potrai approfondire come:
- Le raccomandazioni del WCRF,
- fare attività fisica,
- dimagrire e controllare gli zuccheri,
- ridurre il consumo di carne rossa,
- controllare l'alcool,
- ridurre il consumo di sale.
Le regole della prevenzione si applicano a tutti, ma soprattutto chi è stato colpito dal cancro e segue un percorso terapeutico è bene che adotti uno stile di vita ed un'alimentazione sana: osservare queste raccomandazioni aiuta il nostro corpo a mantenere un ambiente ostile al cancro e quindi aumenta l’efficacia delle terapie.
È importante ricordare che le informazioni che presentiamo sono offerte per un orientamento generale e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica specialistica. Se hai domande sui sintomi, la diagnostica o i trattamenti dei tumori del cervello ti preghiamo di contattare il tuo medico.